Biologica Stellino

Biologica Stellino

Biologica Stellino nasce nel 2016 per dare voce alla nostra passione ed esaltare le caratteristiche dei nostri appezzamenti, già dal 2008 completamente convertita al biologico.
Le proprietà raccontano un sogno, quello del nonno di mio padre che, tornato “dal nuovo continente” ha investito le sue energie per le coltivazioni di viti.
Tommaso e Pietro, oggi volto, sudore e cuore di Biologica Stellino, rappresentano la quarta generazione di una famiglia appassionata e dedita alla terra.

L’azienda nel tempo è cresciuta, ha aumentato la superficie e le varietà di uve, migliorando continuamente la qualità delle produzioni e diversificando con la coltivazione di mandorli, alberi da frutto, ulivi, leguminose da granella e grano (questi ultimi in rotazione tra loro).

I vini nascono esclusivamente da vitigni autoctoni biologici.
Il nostro lavoro guarda al futuro senza dimenticare il rispetto dell’ambiente, la naturale fertilità e i cicli di vita dei terreni.

In vigna, con continui studi e approfondimenti, utilizziamo solo procedimenti che ci permettono di ottenere delle uve buone e sane.
Gran parte delle operazioni colturali sono meccaniche, tranne la raccolta delle uve che viene effettuata esclusivamente a mano così da poter fare una selezione in vigna dei grappoli migliori da vinificare, ma la vendemmia è l’atto finale e non è il solo a dare la qualità alle nostre uve, in quanto tutte le operazioni in vigna contribuisce a ciò

Gli appezzamenti di Biologica Stellino si trovano nel territorio di Monreale, al confine con il comune di AlcamoCalatafimi Segesta e Camporeale.

L’Azienda è suddivisa principalmente in due corpi aziendali, il primo in c/da Fratacchia e il secondo in c/da Sirignano. Gli appezzamenti hanno caratteristiche molto differenti tra loro:

Fratacchia ha un esposizione a nord, con terreni tendenzialmente argillosi, per metà pianeggiante e per l’altra collinare, Sirignano è collinare, ha un esposizione a sud, con terreni sciolti e ben drenati. Il clima tendenzialmente asciutto dell’estate ci aiuta a produrre uve sane e prive di difetti, garanzia per un buon vino.

Chianu, la pianura, dà il nome al nostro catarratto bianco lucido.
Crita, da creta, il nostro terreno argilloso difficile da coltivare, dà vita al nostro rosso.

Contatti

Via Arancio 108, Alcamo TP

+39 3289143664

www.biologicastellino.it